|
AMBIENTI PER LA CULTURA DELL’I  NFANZI
con spazi sonori
AMBIENTI DA ASCOLTARE
e trasformare
laboratori di educazione al sonoro
rumori, suoni, musiche
Il suono è sempre prodotto da un gesto su un materiale che risponde. Suoni diversi scaturiscono da azioni differenti. Nell’esplorazione sonora siamo portati a fare sempre nuove scoperte e ad agire con crescente intenzionalità.
I bambini, come gli adulti, sono immersi in un mondo sonoro saturo in cui è difficile distinguere
i suoni nello spazio. Ma se cambiamo atteggiamento, semplicemente fermandoci ad ascoltare, possiamo scoprire che i luoghi del quotidiano e i microambienti celano suoni piccolissimi e rumori nascosti. La costruzione di relazioni tra suono e senso permette di immaginare ambienti sonori fantastici e narrazioni sonore.
|
|